La tartare di tonno o salmone è un’idea sofisticata ma semplice. Tagliate il pesce fresco a dadini, conditelo con avocado, scalogno, un filo di salsa di soia e olio di sesamo. Servite in bicchierini o su cucchiai: gli ospiti saranno deliziati.
Pubblicità
Un piatto di frutta: particolarmente delizioso in estate. Scegliete frutta di stagione: melone, anguria, frutti di bosco, kiwi, uva. Tagliate a fette e disponetele a ventaglio o a forma di fiore. Potete condire con succo di limone e spolverare con menta.
Olio d’oliva alle erbe e pane: il minimalismo al suo meglio. Versate l’olio d’oliva aromatico in una ciotola bassa, aggiungete aglio, rosmarino e pepe. Servite con una baguette calda a fette. Semplice, ma incredibilmente deliziosa.
Mini Caprese: pomodorini, fette di mozzarella e basilico su spiedini. Condire con aceto balsamico prima di servire. Questo classico italiano non richiede cottura né ingredienti complessi.
Noci e frutta secca sono essenziali. Mescolate mandorle, anacardi, albicocche secche e fichi. Potete dolcificare leggermente con miele o cospargere con sale marino. Questo composto è perfetto sia come antipasto che come dessert.
Pesce salato su ghiaccio: disponete fette di salmone, lucioperca affumicato o sgombro su un piatto ghiacciato e guarnite con limone e aneto. È veloce, elegante e sempre appropriato.
In conclusione, gli antipasti senza cottura non sono un compromesso, ma una scelta consapevole da parte dell’ospite. Esaltano la qualità degli ingredienti, non la mascherano. Freschezza, semplicità ed estetica: questi sono i tre pilastri della tavola fredda ideale.
