L’autoformazione non è solo una parola d’ordine, ma una necessità vitale in un’epoca di rapidi cambiamenti. In un mondo in cui la tecnologia viene aggiornata ogni pochi anni e le professioni si trasformano o scompaiono, la capacità di apprendere in modo indipendente sta diventando una competenza fondamentale. Non solo permette di rimanere richiesti nel mercato del lavoro, ma anche di ampliare i propri orizzonti, sviluppare una consapevolezza critica e mantenere la flessibilità interna.
Pubblicità
A differenza dell’istruzione formale, l’autoformazione è interamente personalizzata in base ai propri interessi e obiettivi. Si sceglie cosa studiare, a quale ritmo e con quali risorse. Questo rende il processo più significativo e motivante. Ad esempio, qualcuno potrebbe imparare le basi della programmazione non perché “deve”, ma perché vuole creare una propria app o automatizzare attività di routine sul lavoro.
Uno dei principali vantaggi dell’autoformazione è la sua accessibilità. Oggi, milioni di materiali di alta qualità – libri, corsi online, podcast, webinar – sono disponibili gratuitamente o a un prezzo ragionevole. Piattaforme come Coursera, edX, Khan Academy e FutureLearn offrono corsi provenienti dalle principali università di tutto il mondo. YouTube e blog specializzati permettono di esplorare anche argomenti specifici, dal restauro di mobili alla programmazione neurolinguistica.
È importante capire: l’autoformazione richiede disciplina. Senza una supervisione esterna, è facile procrastinare. Pertanto, è importante stabilire obiettivi chiari (ad esempio, “padroneggiare Excel in un mese”), suddividerli in piccoli passi e monitorare i progressi. Sviluppare abitudini, ad esempio 20 minuti di lettura al mattino o 15 minuti di ascolto di un podcast mentre si va al lavoro, aiuta a integrare l’apprendimento nella vita quotidiana.
L’autoformazione è particolarmente preziosa per gli anziani. Supporta le funzioni cognitive, previene il declino cognitivo e fornisce un senso di rilevanza. Imparare una nuova lingua, la storia, l’arte o persino competenze digitali aiuta a rimanere connessi al mondo moderno e a mantenere le relazioni sociali.
