Gli uccelli sono tra gli animali domestici più colorati e insoliti. Il loro canto, la loro intelligenza e la loro addestrabilità attraggono sempre più persone. Tra gli uccelli domestici più popolari ci sono i parrocchetti ondulati, i canarini, i fringuelli, gli inseparabili e persino i pappagalli di grandi dimensioni come i pappagalli cenerini e gli ara. Ognuno di questi uccelli richiede un approccio unico alla cura, all’alimentazione e all’interazione.
Pubblicità
La scelta dell’uccello dipende dagli obiettivi del proprietario: alcuni vogliono sentire un bel canto (canarini, fringuelli), mentre altri vogliono insegnare al loro animale domestico a parlare (parrocchetti ondulati, calopsitte e pappagalli cenerini). I parrocchetti ondulati sono tra i più popolari per la loro bassa manutenzione, la loro socievolezza e la capacità di imitare il linguaggio. Tuttavia, anche loro richiedono una gabbia spaziosa, esercizio fisico regolare e contatti sociali. I pappagalli di grandi dimensioni possono vivere fino a 50-80 anni e richiedono molta responsabilità.
La cura degli uccelli non implica solo la pulizia della gabbia, ma anche la creazione di un ambiente naturale. La gabbia dovrebbe essere sufficientemente spaziosa, con posatoi di vario diametro per rinforzare le zampe, giocattoli e un’area per il bagno. Gli uccelli sono creature sociali, soprattutto i pappagalli. La solitudine può portare a stress, depilazione e depressione. Pertanto, è importante dedicare del tempo al proprio animale domestico ogni giorno: parlare, giocare e farlo uscire dalla gabbia (se è sicuro).
Gli uccelli dovrebbero avere una dieta varia ed equilibrata. Una dieta mono-semi è un errore comune tra i principianti. Gli uccelli hanno bisogno di verdure fresche, frutta, verdura e talvolta di integratori proteici (uova, ricotta). Pietre minerali e rametti per macinare il becco sono particolarmente importanti per i pappagalli. Alcune specie, come i canarini, richiedono integratori vitaminici speciali durante la muta o la stagione riproduttiva.
