Il trasporto pubblico è vostro alleato. Nella maggior parte dei paesi europei e asiatici, il trasporto pubblico è ben sviluppato, con treni, autobus e metropolitana. In Asia, gli autobus notturni sono popolari: fanno risparmiare sui pernottamenti. In America Latina, i minibus locali (collectivos) sono economici e permettono di vivere la vita di tutti i giorni.
Pubblicità
L’intrattenimento gratuito è la base di una vacanza economica. Passeggiare per i quartieri antichi, visitare parchi, chiese, lungofiumi e mercati locali: tutto questo non costa nulla ma offre esperienze uniche. Molte città offrono tour a piedi gratuiti: le guide lavorano per le mance.
Si può trovare alloggio tramite Couchsurfing, Workaway o semplicemente in guesthouse, dove spesso vengono organizzate cene ed esperienze condivise. In questo modo, non solo si risparmia, ma si fanno anche amicizie da tutto il mondo.
Viaggiare low cost insegna la consapevolezza: si inizia ad apprezzare la qualità piuttosto che la quantità. Un singolo tramonto sul lago Hanoi può valere più di una settimana in un hotel a cinque stelle.
Viaggiare low cost è un’opzione anche per i viaggiatori più anziani: molti paesi offrono sconti su trasporti e musei, e il ritmo rilassato permette un’immersione più profonda.
In conclusione, vedere il mondo non è un privilegio dei ricchi, ma un diritto di tutti. La chiave è il desiderio, un po’ di preparazione e la volontà di uscire dagli schemi. Il mondo aspetta, ed è più amichevole di quanto sembri.
