È importante scegliere un ritmo che si adatti al proprio. Non rincorrere gli studenti più giovani. È meglio studiare lentamente ma con costanza. Anche 15 minuti al giorno daranno risultati entro un mese.
Pubblicità
Non aver paura di iniziare dalle basi. Se non hai mai disegnato prima, inizia con schizzi a matita. Se non conosci l’inglese, impara le prime 20 parole. Piccoli passi portano a grandi cambiamenti.
L’istruzione dopo i 50 anni è anche un modo per mantenersi in salute. La ricerca dimostra che l’attività mentale riduce il rischio di demenza e migliora la memoria e l’attenzione. Questo aiuta a prevenire l’invecchiamento cerebrale.
Condividi il tuo percorso con gli altri. Il tuo esempio può ispirare i tuoi figli, nipoti e amici. L’istruzione non è solo un percorso personale, ma anche un contributo alla cultura della famiglia e della società.
In conclusione, l’età non è una data di scadenza, ma un patrimonio accumulato. Usala per imparare, crescere e goderti la vita al massimo. Dopotutto, imparare significa vivere. E vivere è sempre un tempo.
